Corso accademico: graphic design 3

Programma del corso

Metodologia progettuale ( teorie, teorici e metodi nel campo del design e del pensiero progettuale; disegno e rappresentazione, tecniche di presentazione del progetto.
Approfondimento della grammatica della comunicazione Elementi di semiotica generale per la comunicazione, il campo pubblicitraio e le strutture retoriche nella pubblicità, il campo dell’identità visuale, etimologia dei termini della comunicazione visiva (marchio, logotipo, logogramma, ecc.)
Identità visuale di organizzazioni semplici e complesse Criteri e metodi di progettazione di un’identità visiva coordinata: dal progetto del marchio/logo al programma di identità visuale coordinata (corporate identity), al concetto di brand e brand design; il ruolo del brand nella gestione aziendale (generare universi possibili), brand experience (generare esperienze), brand equity (generare valore), brand awareness (generare memoria), brand extension (generare galassie), brand criticism (“no logo” e “occupy wall street”).
Packaging design avanzato

Struttura statica della confezione, modelli costruttivi, tipologia dei materiali cartonati; elementi eprocessi nel packaging; innovazione di prodotto; innovazione delle funzioni; imballaggi responsabili e food packaging; packaging design e pubblica utilità.
Progettazione e tecniche di allestimento — cenni sull’exhibit design — wayfinding e sistemi di orientamento -design strategico
La comunicazione all’interno di spazi complessi; l’organizzazione del sistema di indicazione e guida visuale;
Information design
Tipologie di infografiche statiche e dinamiche, accenni al data-management.
Advertising/Grafica/design della comunicazione di pubblica utilità
Dalla ricostruzione nel dopoguerra all’eperienza di Pubblicità progresso (passando per Carosello). (I maestri del design grafico [merita un corso specifico])

Erc Gill, Raymond Loewy, Paul Renner e Paul Rand, Mary Wells, Erberto Carboni, Max Huber,lo
Studio Boggeri, Franco Grignani, Marcello Nizzoli, Giancarlo Iliprandi, Armando Testa, Italo Lupi, BobNoorda, Wim Crouwel, Eril Spiekermann, Ed Fella, ecc.)