Corso accademico: graphic design 2

Competenze

Progettista grafico freelance e docente in Accademia di Belle Arti, insegna Graphic Design al secondo anno approfondendo tematiche sul Design per l’Editoria, Packaging e Visual Design presso la Trentino Art Academy, Accademia di Belle Arti di Trento..

 

Esperienza

Visual designer, socia professionista Aiap dal 2003, ha collaborato con importanti studi e case editrici come Studio Baule&Bucchetti e Ferrariodesign di Milano e Ilisso Edizioni, casa editrice della Sardegna.

Alterna la sua attività di progettista della comunicazione per clienti sia del settore pubblico che di quello privato a quella di docente per gli insegnamenti di Graphic Design 1 e 2, Packaging design e Storia della Stampa e dell’Editoria.

 

Istruzione

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) con indirizzo Arte e Progetto, presso l’Università di Lettere e Filosofia della Cattolica di Brescia. Dopo la maturità classica ha frequentato i corsi biennali di Grafica Editoriale e di Fotografia al CFP Bauer di Milano.

 

Programma del corso

Il percorso mira, in primo luogo, al potenziamento dell’osservazione attraverso una serie di esercizi
e confronti, ipotizzando possibili scenari partendo da elementi dati e strumenti acquisiti attraverso
le lezioni e l’assimilazione di una cultura visiva utile allo sviluppo di un proprio linguaggio.

 

Il corso intende fornire competenze fondamentali nel settore della grafica editoriale e non,
pensato per formare un graphic designer in grado di progettare dalla brand identity alla grafica editoriale con un’attenzione alle dinamiche del mercato del lavoro e alle tendenze nel campo
del graphic design.

Una particolare attenzione viene data alla ideazione di progetti sostenibili (scelta dei materiali e delle produzioni in chiave di riutilizzo e riduzione degli sperchi) e all’approfondimento di temi di pubblica utilità e design partecipativo con l’intento di mettere il designer al servizio della comunità.

 

Il corso prevede, inoltre, la partecipazione di docenti e professionisti del settore che daranno una testimonianza e un apporto concreto del mondo in cui si opera.