Competenze
Consulente artistico per diverse collezioni private e aziendali.
Direttore artistico del Vigne Museum, progetto artistico-architettonico di YonaFriedman con Jean-Baptiste Decavèle, ora Associazione culturale Vigne Museum, èinoltre membro del comitato scientiBico della Fondazione No Man’s Land di cui Yona Friedman è presidente onorario. Ambasciatrice del Terzo Paradiso per la città di Trento, progetto di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
Dal 2009 è co titolare di AtemporaryStudio, realtà specializzata nella consulenza artistica e comunicazione per mondo arte e design. Responsabile del dipartimento arte contemporanea opera per attivare progetti condivisi tra artisti internazionali e imprenditori volti a stimolare nuove dinamiche relazionali e creative interne ad un’azienda aventi per Bine il miglioramento personale, aziendale e culturale di chi ne fa esperienza.
Esperienza
Dal 2005 inizia a fare esperienza in diverse gallerie d’arte contemporanea a New Nork, fra cui la Leo Castelli Gallery e ULAE (Universal Limited Art Edition). Rientra in Italia dopo un paio d’anni inizia ad collaborare con RAM radioartemobile e Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV entrambe con sede a Roma.
Grazie a queste realtà ha avuto il privilegio di conoscere e collaborare con moti artisti che hanno contribuito a segnare parte della storia dell’arte contemporanea
Istruzione
Si laurea nel 2004 con lode in Lettere e FilosoBia all’Università di Bologna con tesi in Museologia (relatore prof. Andrea Emiliani).
Programma del Corso
Contenuti
– Acquisizione di metodi di indagine empirica e riflessione socio-culturale sull’arte (usi, forme, fruizione, circolazione);
– La figura, il ruolo e la funzione dell’artista in Europa dalla modernità al contemporaneo nella prospettiva antropologica. Verranno studiati in una prospettiva diacronica alcuni artisti esemplari in relazione alle comunità ed al sistema culturale in cui vivevano.
– Analisi attraverso esempi tangibili della relazione dell’artista nella società contemporanea (arte e impresa, arte e scienza, arte e architettura);
– Immagine visiva come forma di comunicazione. Media digitali e consumo di massa;
– La parte laboratoriale del corso consiste in una ricerca condotta dagli studenti attraverso lo studio della poetica di artisti di fama internazionale per indagare quale posizione possiede l’artista nella società contemporanea.
Una ricerca che parte da un’argomentazione critica e curatoriale che indaga nuove modalità di frizione dell’arte contemporanea in cui l’opera d’arte e il gesto dell’artista diventano parte della vita quotidiana.
I risultati saranno documentati e registrati all’interno di una pubblicazione da presentare in sede di esame. Questa ricerca si pone come obiettivi:
• conoscenza approfondita dell’arte contemporanea circoscritta agli artisti coinvolti
• utilizzo di un linguaggio appropriato
• metodologia e strumenti per la gestione di un progetto di ricerca sul campo
Obiettivi del corso
– L’obiettivo del corso consiste nel presentare l’arte e l’artista come attori attivi di un contesto socio-culturale;
– Spiegare dinamiche e regole del “sistema arte” come si presenta oggi e la sua evoluzione negli ultimi anni in relazione allo sviluppo di nuove modalità di fruizione, di nuovi scenari economici e di una globalizzazione diffusa;
– Fornire le chiavi di accesso e di decodifica di linguaggi artistici contemporanei e di comprensione della valenza della ricerca artistica a livello sociale oltre che culturale;
Metodi didattici
Lezioni frontali, simulazioni laboratoriali, discussione dei progetti degli studenti, confronto diretto con artisti, curatori e operatori culturali, proiezione di video, assegnazione di letture da discutere in classe, visite a musei e collezioni.