Corso accademico: estetica
Competenze
Marco Luscia, Sociologo, magistero in scienze religiose, Baccellierato in teologia, studi in filosofia con relativi esami all’università di Trento. Saggista, cantautore, ha collaborato con varie riviste.
Esperienza
Conferenze, Insegnamento più trentennale.
Istruzione
Diploma, magistero, laurea.
Programma del corso
Programma: Introduzione generale all’estetica.
L’Estetica antica.
Presocratici
Sofisti
Socrate e l’estetica antisofistica.
Platone, il bello e il vero. Aristotele l’arte come mimesis, piacere e conoscenza.
Estetica ellenistico Romana-Plotino, l’esperienza estetica come via d’accesso al divino (Uno)
Estetica medioevale.
Agostino
L’estetica carolingia e la metafisica della luce.
La scuola di Chartres e Bernardo di Chiaravalle.
Estetica Tomista.
Duns Scoto ed Occam, crisi dell’estetica medioevale.
Estetica del Quattrocento e Cinquecento
Umanesimo e Rinascimento
Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci
Marsilio Ficino e il Platonismo.
La nuova figura dell’artista; il genio saturnino.
Michelangelo
Il valore del disegno, in de Hollanda.
Natura e senso del manierismo.
Zuccari e Lomazzo.
L’età Barocca
Razionalità cartesiana e sensibilità barocca.
L’arte e la poesia nella cultura barocca
L’estetica di Spinoza.
Il Wit.
Il Settecento
Genio, gusto, senso comune, in Shaftebsury e Hutcheson.
Il sublime.
Baumgarten e il termine estetica.
Kant e la critica del giudizio.
Estetica dell’Ottocento
Estetica romantica
Estetica del tragico in Solger e Hölderlin.
L’estetica idealistica. Hegel.
L’estetica antidealistica. Kierkegaard e Schopenhauer.
Estetica del Novecento
Arte e società fra critica e utopia
Arte e inconscio.
Estetica contemporanea
Estetica del quotidiano
Estetica e moda.