Corso accademico: Design 3 

Competenze

Nasce come designer con un grande interesse per il ramo del Marketing & Comunicazione che approfondisce subito dopo la laurea.

Dal 2014 lavora come Product Designer studiando differenti metodologie applicate alla progettazione di prodotto. Particolarmente attratto dal Design Generativo lo studia e lo applica ad alcuni lavori definendolo come “un affaccio all’estetica del futuro”.

Grazie all’esperienza acquisita come collaboratore d’azienda e freelance, matura una poliedrica esperienza nel settore della strategia comunicativa e della creazione di contenuti per varie realtà imprenditoriali.

Spazia dal Design inteso come progettazione di prodotto alla Comunicazione aziendale, da cui derivano tutte le competenze inerenti alle discipline della fotografia, del videomaking, della grafica e dell’organizzazione di eventi.

Esperienza

Ha maturato esperienze in differenti realtà del Nord Italia.

Nel 2014 decide di iniziare il percorso di libero professionista nel settore del Design trasferendosi in Trentino Alto-Adige dove, poco tempo più tardi, accetta un’offerta lavorativa che gli permette di ricoprire il ruolo di Marketing Manager pochi mesi dopo l’assunzione. È grazie a questa esperienza che decide di dedicarsi al Marketing ed alla Comunicazione contemporaneamente al Product Design.

Oggi ricopre i due ruoli per numerose aziende italiane. In questi 8 anni di esperienza ha lavorato per diversi brand internazionali che gli hanno permesso di maturare e acquisire un interessante ventaglio di competenze.

Istruzione

Laureato in Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino (2012)

Programma del corso

Il corso di Design 3, nei primi 3 mesi, si concentrerà sul Design di Prodotto e vedrà coinvolta un’azienda italiana che, per dare il via alla fase progettuale, fornirà agli studenti un briefing dettagliato.

Il corso prevede una fase iniziale di brainstorming con analisi dello scenario e relativo moodboard. A seguire si inizieranno a stendere le basi sul quale verrà strutturato il progetto, come l’analisi dei materiali, delle forme e della fattibilità economica. Le prime forme verranno realizzate con degli “sketch” ed una volta che il design sarà definito si passerà alla modellazione digitale del prodotto. Come ultimo step sarà previsto lo studio dell’impaginazione grafica ed il set up di una campagna pubblicitaria del prodotto.

Durante il percorso è prevista una visita presso l’azienda cliente affinché gli studenti possano immergersi pienamente all’interno del progetto capendo chi è il committente. Al termine di questi 3 mesi i progetti verranno presentati e valutati singolarmente.