Corsi accademici: “Fondamenti di Informatica” e “Fondamenti di Disegno Informatico“
COMPETENZE
Ha lavorato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica all’Università degli Studi di Trento occupandosi dei temi della rappresentazione grafica informatizzata degli oggetti edilizi e della gestione delle banche-dati ad essi collegati. Ha svolto attività di organizzazione e gestione delle risorse informatiche nel Dipartimento realizzando diversi prodotti informatici di Service Oriented Computing relativi a servizi dipartimentali.
Varie nomine quale consulente tecnico della Provincia Autonoma di Trento per l’esame di richieste di contributo nel settore ricerca tecnologica industriale.
ESPERIENZA
- dal 1981 – ottobre 1984 libero professionista, (ingegnere civile).
- da ottobre 1984 a 1990 – Università degli Studi di Trento – Facoltà di Ingegneria, Amministratore di sistema del “Laboratorio di Meccanica Numerica”
- da 1990 al 2019 – Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Funzionario di categoria Elevate Professionalità EP5, attività di organizzazione e gestione delle risorse informatiche del “Laboratorio di Progettazione Edilizia”.
ISTRUZIONE
- Laurea in Ingegneria civile edile – Università degli Studi di Padova.
- Dal 1994 ad oggi Docente a contratto presso Università degli Studi di Trento (Tecniche della Rappresentazione, CAD, Disegno Automatico)
- 2002 – 2003 – Consorzio Trentino Istruzione e Formazione superiore, docenza (Informatica Avanzata).
- Svolto numerosi seminari presso Università degli Studi di Trento e Politecnico di Milano (uso di Server, telerilevamento da satellite e trattamento delle immagini e tecniche del disegno assistito dal calcolatore).
Programma del corso
Fondamenti di Informatica
Contenuti:
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le informazioni fondamentali sulla nascita e sviluppo delle
tecnologie informatiche, sul controllo e gestione delle principali attrezzature hardware e sui software che le
gestiscono. Le lezioni sono particolarmente orientate al campo della grafica, del design e della comunicazione
visiva. Sono previste esercitazioni per consolidare le informazioni acquisite.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per ciò che concerne le nozioni di base. Per le esercitazioni in laboratorio si
assume una minima familiarità con il computer (navigazione in Internet, scrittura di testi al calcolatore).
Contenuti/programma del corso
CONCETTI BASE DELL’INFORMATICA (evoluzione delle tecniche di calcolo, aritmetica del calcolatore, unità di
misura nell’informatica);
ALFABETIZZAZIONE ALL’INFORMATICA (cos’è un computer, cos’è un programma);
LE COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN COMPUTER: HARDWARE (hard disk e memorie esterne – memorie
ottiche, tipologia di elaboratori e altri dispositivi portatili) – PERIFERICHE DI INPUT (tastiera – mouse, trackball,
touchpad, joystick, scanner, webcam, fotocamera digitale, microfono) – PERIFERICHE DI OUTPUT (monitor –
stampanti e plotter – altoparlanti, cuffie, docking station);
LE COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN COMPUTER: SOFTWARE (sistema operativo, gestione delle
cartelle, gestione delle periferiche per la stampa);
INFORMATICA GRAFICA (unità di misura (S.I. e misure anglosassoni), unità di misura tipografiche, grafica
vettoriale e raster – ASCII art, modellazione 2D, 2½ D e 3D, formati grafici dei file 2D e 3D);
GESTIONE DEL COLORE NELLE IMMAGINI (colori primari in modalità additiva e sottrattiva, modelli di colore
nell’informatica, cataloghi di colore);
IMAGE PROCESSING (risoluzione, variazione della luminosità e del contrasto, istogramma, equalizzazione,
esaltazione dell’immagine, filtri, nocciolo convoluzione);
TRASMISSIONE DATI (protocolli di trasmissione, le topologie di rete, modem e wireless, firewall e sicurezza
della rete);
SOFTWARE PER L’OFFICE (i programmi applicativi per l’Office Automation).
Metodi Didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore (2h/settimana per un totale di 24+1 ore).
Metodi di accertamento e criteri di valutazione
L’esame è costituito da una prova composta da un test scritto a domanda semplice ed un orale; entrambi
vertono su tutti gli argomenti presentati a lezione. Tali prove sono intese a verificare l’acquisizione da parte dello
studente dei concetti di base e di una sufficiente operatività informatica.
Testi di riferimento/Bibliografia
Materiale didattico fornito dalla docenza sotto forma di dispense ed esercizi in formato PDF e/o cartaceo
Fondamenti di Disegno Informatico
Contenuti:
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi
È fondamentale comprendere e comunicare oggetti e spazi fisici per mezzo della rappresentazione visiva digitale. Il corso intende affrontare le tematiche nell’ambito del disegno informatico con particolare attenzione al rapporto tra ideazione artistica, genesi progettuale, disegno digitale e comunicazione dell’opera di design o progetto. Si vuole offrire allo studente le conoscenze utili a documentare, interpretare e progettare manufatti di design sia con il controllo logico-geometrico dei procedimenti di modellazione informatica delle forme sia con capacità tecnico-grafica nell’elaborazione e trasmissione delle informazioni. Verranno illustrate le procedure per creare, modificare e gestire la progettazione e creazione sia di disegni bidimensionali che di modelli tridimensionali.
Contenuti/programma del corso (in lingua italiana)
Il corso può essere suddiviso in due parti fondamentali. Nella prima parte vengono affrontati i principi base della progettazione assistita al calcolatore, definita l’articolazione di un sistema CAD e quindi affrontati i temi delle varie tecniche della rappresentazione nel CAD. Nella seconda parte si illustrano le corrette procedure per la creazione di disegni 2D e 3D. Il corso consiste di lezioni frontali, dove vengono affrontati i contenuti dal punto di vista teorico, ed ore di esercitazione pratica in aula informatica, dove vengono illustrate le corrette procedure di utilizzo di software con contemporanea assistenza alle fasi operative degli studenti. Per approfondire i temi sopra esposti verranno assegnati ad ogni studente dei progetti (2D/3D) da svolgere autonomamente e da consegnare. Attraverso opportune esercitazioni si proporrà anche il ridisegno di oggetti e opere appartenenti al repertorio del design. L’acquisizione della metodologia di lavoro si baserà su esercitazioni con software CAD (AutoCAD con licenza Educational) per applicare nella pratica le conoscenze apprese.
Metodi Didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore (4h/settimana per un totale di 100 ore).
Metodi di accertamento e criteri di valutazione
La prova d’esame avverrà con una verifica sugli argomenti affrontati nelle lezioni anche sulla base di una presentazione e discussione di elaborati digitali 2D/3D prodotti dagli studenti singolarmente sulla base delle indicazioni della docenza.
Testi di riferimento/Bibliografia
VILLA, W.S., 2016. Autodesk AutoCAD 2017 – Guida completa per architettura, meccanica e design. Milano: Tecniche Nuove. Materiale didattico fornito dalla docenza sotto forma di dispense ed esercizi in formato PDF e/o cartaceo.