Corso accademico: Graphic Design 1
Gianmarco Longàno
architect, visual designer
Designer della comunicazione visiva professionista senior AIAP. Laureato in architettura, scienze dell’architettura e della città all’Università Sapienza e in Graphic Design con lode allo IED, Istituto Europeo di Design. Vive e lavora tra Merano (BZ), Trento, Tuscania (VT) e Roma. È professore a contratto nei laboratori di sintesi finale in design per la comunicazione visiva (ICAR/13) nel corso di laurea in Design, alla Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma. Ha ricoperto l’incarico di direttore, coordinatore didattico e docente in istituzioni AFAM, Accademie di Belle Arti legalmente riconosciute e statali. Consulente ed esperto per le istanze di accreditamento e progettazione di piani didattici formativi AFAM MIUR. È componente del Nucleo di Valutazione per ANVUR AFAM e docente del settore disciplinare del graphic design (ABPR19) alla Trentino Art Academy, Accademia di Belle Arti di Trento. È docente di web design all’Accademia di Belle Arti statale di Roma. Ha esperienza negli insegnamenti di basic design e metodologia della progettazione, graphic design, progettazione grafica, design per l’editoria, lettering, web design, brand design, comunicazione visiva. Ha ricoperto l’incarico di coordinatore scientifico didattico e docente di progettazione grafica presso Quasar Institute for Advanced Design a Roma dal 2008 al 2015. Esperto nella progettazione d’identità visive aziendali, brand design, design per l’editoria, web design. Fondatore, partner e art director di Gene Multimedia, agenzia di comunicazione integrata a Roma. Grafico operatore animatore in area grafica RAI negli anni Novanta.
www.gianmarcolongano.it
Programma del corso
L’insegnamento si divide in tre moduli: basic design, editoria, brand identity. Il programma si propone, in primo luogo, di formare e predisporre gli studenti alla conoscenza e all’analisi critica dei princìpi fondamentali del basic design con l’obiettivo di descrivere le unità minime della rappresentazione e di attivare il pensiero teorico e metodologico collocato alla base di tutte le discipline di natura progettuale. I processi di sperimentazione si baseranno sulla pratica del disegno di forme e sulla teoria del campo, sia riferibile a un contesto nel quale si verificano relazioni di appartenenza tra entità di varia natura che di uno spazio fisico misurabile delimitato dal formato della carta, dalla porzione di pagina di un software di disegno o di uno schermo del computer. In questi contesti si esamineranno, attraverso esercitazioni pratiche, le forze spaziali, la configurazione, la simmetria, il positivo negativo e le gerarchie compositive. Gli argomenti degli altri moduli si riferiscono direttamente alla disciplina del graphic design, con l’obiettivo di descrivere gli elementi di base della grafica editoriale attraverso l’utilizzo teorico e pratico delle griglie d’impaginazione e della logica compositiva. Il percorso formativo proseguirà con un laboratorio applicativo volto alla realizzazione di progetti grafici d’identità visiva per imprese, enti, associazioni, istituzioni. L’iter formativo comprenderà, oltre a diverse lezioni teoriche frontali sulle metodologie e sulle teorie del settore disciplinare del graphic design, la raccolta di un briefing, l’analisi sulle finalità dell’entità presa in esame, la progettazione di un marchio e logo, la scelta degli stili tipografici e la realizzazione esecutiva di un prodotto editoriale per la stampa. Il progetto d’identità visiva sarà regolato attraverso l’impaginazione di un manuale normativo dell’identità visiva.