Corso accademico: Applicazioni digitali per le arti visive 1
Profilo
Diploma di primo livello in Pittura presso l’accademia di belle arti di Verona e diploma di secondo livello in Linguaggi del fumetto presso l’accademia di belle arti di Bologna.
Ha lavorato come grafico per la gestione e produzione di componenti digital aziendali. In particolare: illustrazioni, infografiche, video a fini promozionali, UI design, grafica web responsive e grafica per svariate App.
Lavora come grafico freelance progettando e realizzando materiale di comunicazione per la promozione delle aziende, corporate identity e campagne social. Inoltre è stato coinvolto in alcuni progetti per la realizzazione e l’illustrazione di board game dalla casa editrice Erickson.
Programma del Corso
FINALITÀ’ – OBIETTIVI GENERALI
(i risultati che si intendono far conseguire agli alunni al termine del percorso didattico)
L’obiettivo generale è quello di preparare gli studenti al proseguimento della carriera in ambito creativo, rendendoli autonomi dal punto di vista progettuale e capaci di relazionarsi con le esigenze attuali del mercato ovvero nei termini della capacità’ di trattare le tecnologie informatiche in relazione al tema assegnato dal committente nonché’ dovranno saper progettare graficamente usando testo, immagine, gabbie per l’impaginazione, tecniche di brainstorming e ricerca.
OBIETTIVI COGNITIVI DELLA DISCIPLINA (le conoscenze e le abilità da conseguire) Ampliamento delle principali tecnologie informatiche con particolare interesse nell’uso di programmi vettoriali e bitmap. sequenza corretta delle operazioni e comprensione di ogni strumento. Applicazione della comunicazione in funzione dell’idea progettuale approfondimenti sul linguaggio della comunicazione e sulle tecniche di brainstorming.
CONTENUTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA (core -curriculum: le conoscenze, i concetti essenziali) Particolare attenzione nell’uso approfondito di adobe illustrator e introduzione a photoshop. Si tratteranno anche basi di tecniche di rappresentazione visiva tramite il disegno e relativa elaborazione bitmap per la creazione di storyboard e presentazioni. Interagibilità’ tra programmi grafici e lavori eseguiti manualmente. Simulazione di un progetto di lavoro. durante i progetti si utilizzeranno tecniche di brainstorming, schemi progettuali e mappe
mentali e si farà’ cenno al copywriting e al suo potente valore seduttivo. interventi da parte di figure professionali provenienti dal settore grafico e del design industriale.
1. Durante il primo periodo si svolgeranno dei compiti di semplice progettualità’, brevi ma costanti per poter mettere in pratica gli strumenti del disegno vettoriale e delle sue applicazioni in ambiti diversi. lo studente replicherà elaborati già svolti da professionisti grafici o designer in campo delle interfacce web, della grafica del packaging, del mondo dell’illustrazione, del packaging e della moda.
2. In una seconda fase lo studente procederà con la creazione ed elaborazione tramite tecnica mista di logo immagine coordinata (business card, busta da lettera, foglio ecc.)
3. Ideazione di texture e pattern applicabili a più’ settori industriali quali tessile, product design, fashion, food design ecc.
4. Elaborazione e creazione di un manifesto pubblicitario seguendo le specifiche di un brief aziendale utilizzando testo, immagine ed elementi grafici.
5. Sviluppo di grafica e packaging per prodotto industriale ad esempio alimentare, hi tech, abbigliamento ecc.
Metodi strumenti e materiali (varietà di situazioni di apprendimento: lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo, utilizzazione delle nuove tecnologie didattiche, tecniche di studio, tecniche di simulazione per il lavoro di
gruppo, utilizzazione di esperti esterni, stages interni ed esterni ecc.) Programma concordato in parte con progettazione. confronto periodico sull’andamento del programma con i docenti dell’area artistico-progettuale. Lezioni teorico pratiche con dimostrazioni di lavori effettuati nel mercato da parte del docente e di altri esperti invitati ad intervenire lavoro individuale ed in team. Espansioni multidisciplinari e interdisciplinari (relazioni logiche tra le discipline, modi di aggregazione disciplinare). Coordinamento periodico con i docenti del settore artistico possibili collegamenti a progetti comuni e alla partecipazione a concorsi specifici