Corso accademico: semiotica dell’arte
Attratto dall’Anima delle Cose e dei Luoghi conduce un percorso che lo porta da esperienze materiche di carpenteria ed ebanesteria, fino alla Laurea
in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia con una tesi sviluppata nell’ambiente del prof. Purini attorno al tema della memoria della Grande Guerra progettando un Museo dell’Uomo.
Attraverso questi momenti, mosso da una fede verso l’Architettura e verso le prolifiche contaminazioni con il mondo dell’arte, fonda il gruppo “Quota Zero” con M.Dall’Agnol (vincendo il 1° premio ad un Concorso), ed il gruppo “Onda Anomala”con l’artista Paolo Tait, con il quale avrà una prolifica collaborazione vincendo due primi premi ed allestendo sue mostre.
Collabora con Studi di Architettura ed Ingegneria e con la didattica in laboratori.
Ha fondato un proprio Studio di Progettazione, Studio X, e conduce ricerca architettonica considerando l’architettura non come luogo dell’abitare, ma come luogo dell’Esistenza e della trascendenza
Stà scrivendo un saggio “Architettura Atto d’Amore”.
Programma del corso
Contenuti:
Il Corso di Semiotica dell’Arte si sviluppa come un vero e proprio laboratorio dove alle lezioni teoriche si sono susseguite le esposizioni ed i racconti concettuali e progettuali degli Studenti, in un continuo scambio prolifico. Sarà declinato l’approccio didattico di Enzo Mari in un Continuo Scambio tra Teoria e Prassi. Spaziando tra cinema, arte, poesia ed architettura, il tentativo è quello di suggerire agli studenti sguardi Fondanti portatori di Senso. Tutto il Lavoro svolto durante il Corso porterà gli studenti verso il foro Semiotica del senso del progetto, in quel luogo dove le cose sono, senza tempo, ed hanno un Significato. L’esercitazione di quest’anno affronta il tema della Porta. Sarà una cartina di tornasole che indagava il senso delle cose ed il loro stare al Mondo, attraverso la reinterpretazione e la relazione tra forma, senso e progetto di un oggetto quotidiano e archetipo conosciuto da tutti e con una straordinaria permanenza nella Storia. Ogni studente, andando a fondo nel senso delle cose indagherà la relazione con l’oggetto, concettualizzato dapprima un’idea, comunicata alla classe, e poi via via, attraverso continue rielaborazioni e condivisione con i colleghi approfondirà e progetterà in modo profondo e seduttivo progetti, percorsi, video e concept. L’Augurio è che ne nascano percorsi carichi di senso: video, performance, rielaborazioni materiali e concettuali, analisi storiche e riletture semantiche.
Prerequisiti
Uno Formazione umanistica ed artistica. Può senza dubbio preparare in modo più efficace.
Conoscenze e abilità da acquisire
Si acquisiscono abilità di avvicinamento al Progetto ed ai Percorsi Artistici attraverso un Educazione all’Immagine Modalità di esame
L’Esame si configura come un Confronto sull’Esercitazione Prodotta e sulla coerenza Semiotica del Percorso Criteri di valutazione
Attraverso una Parametrizzazione del Punteggio ottenuto tra, Qualità e Forza del Progetto, Capacità Comunicativa, Coerenza Semiotica
Contenuti
Percorsi Storico/artistici e contemporanei ed una Esercitazione sulla Porta
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il Corso di Semiotica dell’Arte si sviluppa come un vero e proprio laboratorio Dove alle lezioni teoriche si sono susseguite le esposizioni ed i racconti concettuali e progettuali degli Studenti, in un continuo scambio prolifico. È stato declinato l’approccio didattico di Enzo Mari in un Continuo Scambio tra Teoria e Prassi.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio
Sono stati messi a disposizione degli Studenti libri e materiali di Studio
Testi di riferimento In Allegato, più singoli Testi per ogni progetto Specifico
Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Nella Didattica sarà perseguito il Modello tra Teoria ed Esercitazione
Bibliografia Una Visione generale
- Interpretazione e progetto. Semiotica dell’inventiva
Salvatore Zingale Editore: Franco Angeli Anno edizione: 2013
- Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema
Andrej Tarkovskij Traduttore: V. Nadai Curatore: A. A. Tarkovskij Editore: Ist. Internazionale Tarkovskij Anno edizione: 2015
- La forma dell’anima. Il cinema e la ricerca dell’assoluto
Andrej Tarkovskij Traduttore: I. Serra Curatore: A. Ulivi, A. A. Tarkovskij Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno edizione: 2012
- Semiotica dell’architettura. Nuovi contributi ai principi creativi nella progettazione
Pierpaolo Cannistraci Editore: Gangemi Anno edizione: 1996 Pagine: 160 p., ill.
- Appunti sulla melodia delle cose
Rainer Maria Rilke Curatore: S. Mori Carmignani Editore: Passigli Collana: Le occasioni Anno edizione: 2006
- La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole
Donatella Bisutti Editore: Feltrinelli Collana: Universale economica Edizione: 3 Anno edizione: 2016
Uno Sguardo Contemporaneo
- A proposito di estetica, materialità e media
Giuliana Bruno Editore: Johan & Levi Collana: Parole e immagini Anno edizione: 2016
- Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna Kirk Varnedoe Traduttore: M. P. Ottieri, J. Reynaud Editore: Johan & Levi Collana: Saggistica d’arte Anno edizione: 2016
Sguardi
- 25 modi per piantare un chiodo Enzo Mari Curatore: B. Casavecchia Editore: Mondadori Collana: Strade blu. Non Fiction Anno edizione: 2011
- Progetto e passione Enzo Mari Editore: Bollati Boringhieri Collana: Saggi. Arte e letteratura Anno edizione: 2001 Pagine: 172 p.
- La vita delle cose
Remo Bodei Editore: Laterza Collana: Economica Laterza Edizione: 4 Anno edizione: 2011
- Inventario Rivista Tutti i Numeri Editore: Corraini Edizioni
Principi
- Paleodesign Sopravvivenza delle Cose Autore: M.Meschiari, M.Corrado Editore : Frontiere Anno edizione: 2019
- L’Opera d’Arte Autore: Romano Guardini Editore : Morcelliana Anno edizione: 2008
- Lettere dal Lago di Como Autore: Romano Guardini Editore : Morcelliana Anno edizione: 2011