Corso accademico: Storia della Stampa e dell’Editoria

Competenze

Giornalista professionista da 27 anni con precedenti da giornalista pubblicista e docente. E’ stato per quindici anni presidente dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige e membro dei probiviri nazionali del sindacato dei giornalisti italiani.

Esperienza

Ha lavorato per Bresciaoggi e il “Mattino di Brescia”. Trasferitosi a Torino ha lavorato per il quotidiano “Italia Oggi”, con collaborazioni per l’Agl, Agenzia giornali locali del gruppo Repubblica-Espresso e per il mensile Campus. Ha curato l’ufficio stampa della Festa Internazionale di teatro “Ragazzi e giovani” dello Stabile di Torino. Ha poi lavorato alla redazione torinese del quotidiano la Repubblica e alla “Gazzetta del Piemonte”. In seguito alla chiusura della Gazzetta ha collaborato con l’Indipendente di Vittorio Feltri, per il settimanale il Mondo e per il mensile Cento cose. Ha collaborato con Radio Popolare di Brescia e con Radio Città di Torino. Chiamato da Paolo Pagliaro all’Adige di Trento è stato caposervizio della Cronaca, degli Interni-Esteri e della redazione di Rovereto. Attualmente è capo della redazione cultura e spettacoli dell’Adige.

Istruzione

Laureato a Torino con lode, con gli storici Giovanni De Luna e Walter Barberis

Ha pubblicato recentemente un saggio sui giornali trentini negli anni Sessanta

Il corso

Da Gutenberg al digitale. Storia del libro e dei giornali, con attenzione sia alla parte tecnica, sia alla teoria, con focus sulla scrittura, sull’uso delle immagini e sugli aspetti deontologici del giornalismo.

Programma del corso

Contenuti:

Propositi del corso
Il corso si propone di studiare e capire lo sviluppo dell’editoria, dalla creazione dei primi caratteri a stampa e la
nascita del libro grazie a Gutenberg e allo sviluppo delle tipografie passando per Manunzio e poi Bodoni e quindi
l’evoluzione fino alla stampa quotidiana e lo sviluppo digitale oggi. Si analizzeranno quindi le varie fasi di sviluppo
dell’editoria, dalle prime gazzette alla grande stampa nazionale e internazionale e con una attenzione alla stampa
locale e i suoi passaggi storici dall’Ottocento ad oggi. Successivamente sarà analizzata la nascita di prodotti a
livello professionali che danno origine a un mercato, senza il quale non può esistere una proposta culturale e di
media, pur inquadrati nella diversità di altre produzioni di merci, per la complessità e i riflessi etici che può avere,
quindi con attenzione agli aspetti deontologici, con attenzione alla parte di scrittura e ai diversi stili.
Una parte delle lezioni verterà sul lavoro redazionale e le strutture gerarchiche giornalistiche.
Visto poi l’inquadramento del corso nel più generale ambito del design, si è deciso di riservare alcune ore alle
questioni grafiche e dell’immagine in generale e all’utilizzo delle immagini fotografiche prima, poi televisive oggi
digitali che sono diventate pervasive.
Il corso terrà presenti i pilastri dell’insegnamento universitario contemporaneo:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendere
Programma di studio
1. Prima del libro: manoscritti, codici
2. Gutenberg e la nascita della stampa
3. La crescita dell’editoria fino alla prima metà dell’Ottocento, passando per le Gazzette e la
differenziazione dei ruoli editoriali
4. La trasformazione tecnologica, culturale, professionale dell’editoria nell’Ottocento
5. Dalla seconda metà dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale L’informazione e la propaganda di
guerra e in guerra
6. L’editoria italiana e i giornali dall’Unità a oggi
7. Il Novecento: le rivoluzioni tecnologiche dal piombo ai book elettronici
8. I quotidiani nazionali
9. La stampa locale
10. La deontologia giornalistica. Diritto dell’informazione
11. Le strutture redazionali. Il lavoro. L’agenda setting
12. “Come si scrive” e i diversi stili
13. La cronaca, la cronaca nera
14. La politica. L’informazione parlamentare
15. La cultura
16. Lo sport e il costume
17. La radio
18. La televisione
19. Internet e media digitali. I social.
20. Le immagini
21. Conclusioni e riassunto dei concetti presentati nel corso