Corso accademico: tecnologia dei nuovi materiali e design 3

Ascanio Zocchi nasce a Riva del Garda nel 1971,

si laurea in Architettura e design Industriale indirizzo Moda e Design industriale, effettua esperienze in studi di architettura e aziende di progettazione e produzione di arredamento ed oggetti di design.

Nel 2000 apre la sua attività come libero professionista nel campo della progettazione e realizzazione di ambienti interni ed esterni e degli arredi di spazi domestici e di spazi pubblici, negozi, uffici, alberghi, ristoranti, centri wellness, luoghi di intrattenimento e design del prodotto per illuminotecnica e complementi di arredo.

Particolare attenzione viene rivolta all’Eco-Sostenibilità dei materiali impiegati al fine di creare ambientazioni armoniose coniugando funzionalità, tendenze e benessere, studiando il concept di oggetti e complementi di design.

Docente di Interior design e materiali innovativi in accademie di design a Verona e Milano.

Si occupa anche di design del prodotto, collaborando con aziende importanti del design made in Italy tra cui RIVA1920, Metallux light, Lichtstudio gmbh, Callesella contract.

I suoi lavori sono pubblicati su riviste di design nazionali ed internazionali, tra cui Ddn-Dhd, Il legno oggi e domani, Interni Magazine e on line su siti specializzati, Archilovers, Edilportale, Houzz, A’designaward, Legno Trentino, Homify.

Consulente scientifico e componente commissione Triennale internazionale del legno dell’associazione artigiani della Provincia Autonoma di Trento e della Accademia d’impresa, azienda speciale della C.C.I.A.A. della Provincia Autonoma di Trento per le attività formative relative al corso di Maestro artigiano-arredatore settore legno.

Vincitore del premio internazionale A’design award nella categoria oggetti di design per la casa, i progetti sono stati presentati in numerose mostre tra cui, Festival of Architecture and Interior Design Conference The Lalit Mumbai India, Grand Design Exhibition Bologna Design Week Bologna Italia, Shenzhen International Industrial Design Fair Convention & Exibition Center Shenzhen China, Award Winning Design Exhibition Cube Design Museum Kerkrade Nederlans, Festival of Architecture and Interior Design Conference Hotel Lalit Exposition Center Near Modern School New Delhi India, MOOD Museum of design Como Italia.

Relatore sul benessere in casa, materiali naturali e interior design in convegni organizzati da AIPi negli eventi di settore tra cui HOMI Milano, Salone del mobile di Milano Accademia di Belle Arti di Bologna, Abitare il Tempo e Marmomacc Verona, Assoartigiani di Trento e Friuli Venezia Giulia.

Componente della commissione Fooddesign, del dipartimento distribuzione e servizi e membro del Comitato di Garanzia per il design di ADI associazione per il disegno industriale, amministratore delegato di AIPi associazione italiana progettisti d’interni e componente della Commissione Unica di Laurea Magistrale in Design degli interni presso il Politecnico di Milano Scuola del Design per AIPi. È stato ambasciatore per AIPi presso la Farnesina per l’Italian Design Day

Grande spazio e impegno viene utilizzato nella promozione culturale del mobile e del design Italiano e Trentino nelle sue forme e materiali originali, e nel restyling delle medesime per una ricerca sempre attiva rivolta alla funzionalità e alla salvaguardia della tradizione.

Il 2 giugno 2018 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, gli conferisce l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

Programma del corso

Contenuti:

Il corso di design degli interni porterà gli studenti ad acquisire gli strumenti pratici e teorici da applicare al processo progettuale e costruttivo essenziale per elaborare un progetto di uno spazio interno residenziale o commerciale, portando a conoscenza dello studente le esigenze dell’uomo e le specifiche funzioni dei luoghi dell’abitare in relazione alle esigenze della committenza.

Nel corso si analizzeranno i vari aspetti tecnici, pratici, storici e teorici, partendo dalla storia dell’abitare ed i suoi sviluppi nei vari periodi con esempi di architetture d’interni dal1800 ai giorni nostri.

Si passerà alla pratica del rilievo degli ambienti con gli opportuni strumenti, arrivando alla stesura di un progetto che terrà conto delle esigenze della committenza e le specifiche funzioni di ogni singolo ambiente, con un’analisi tecnica dei vari componenti.

Al termine del corso lo studente avrà le basi per progettare gli spazi interni domestici in relazione ai rapporti di spazio ed esigenze del committente, conoscerà gli stili da applicare al progetto e le varie tendenze proposte dal mercato con un focus sulla storia e sui componenti e materiali impiegati per la produzione e realizzazione degli oggetti di arredo decorazione e di design degli interni.